Parte della famiglia Cozzarelli si trasferì in Guatemala agli inizi del secolo ‘900 e in breve tempo crea, già nel 1907, la “Casa Cozzarelli”, una brillante impresa specializzata nella vendita all’ingrosso di tessuti di lana e cappelli e a investire i loro proventi nel redditizio settore del caffè.

In Italia Pasquale Cozzarelli, negli anni Trenta del ‘900, diventa consigliere del Fascio di Città di Guatemala e della Società Italiana di Beneficenza di Città di Guatemala e, con l’aiuto dei suoi fratelli Tigellino, Antonio e Settimio, abili commercianti, fonda la ditta Guatemala Coffee.

Per quindici anni la società diventerà leader nell’importazione di caffè verde crudo guatemalteco in Salerno e provincia, un primato conteso con il barone Francesco Matarazzo-Bellelli, a capo di una potente holding industriale italo-brasiliana.

La famiglia Cozzarelli, in virtù di tale fortuna economica, negli anni Venti riuscì ad acquistare nel capoluogo salernitano il piano nobile e quello terraneo del liberty Palazzo Edilizia dove si ubicavano gli ambienti per il deposito, la tostatura artigianale del caffè e un negozio di coloniali.

La prosperità economica della famiglia Cozzarelli ebbe un brusco arresto a causa della Grande Crisi del’29, con l’avvento della dittatura militare di Giorgio Urbico in Guatemala nel 1931 e con il drammatico insorgere della Seconda Guerra Mondiale. La famiglia Di Masi, imparentatasi nel frattempo con i Cozzarelli rileva l’attività di torrefazione Guatemala Coffee di Salerno.

1920

La famiglia Cozzarelli, avvia l’attività di importazione di caffè crudo dai paesi centroamericani, in particolare dal Guatemala, che sin dal 1890 era il primo paese-esportatore al mondo di caffé crudo (circa 7.000 tonnellate all’anno).

1930

Nel Palazzo Edilizia di Salerno avevano sede i magazzini e il negozio di coloniali, attivo fino alla seconda guerra mondiale.
Le famiglia Cozzarelli e la famiglia di Masi si imparentano.

1950

Nonno Giuseppe Di Masi rileva l’attività avviando una piccola torrefazione.

1967-68

Inizio attività industriale a Mariconda dei fratelli Manlio e Raffaele Di Masi..

1974

Guatemala Coffee si trasferisce a Torrione, nella zona orientale di Salerno.

2007

 I figli di Manlio Di Masi (Carmela, Raffaele, Cristina e Vincenzo) assieme alla madre inaugurano il nuovo stabilimento nella zona industriale di Salerno.

Salvaguardiamo L’Ambiente

La nostra azienda, attraverso l’autoproduzione di energia e altre misure, contribuisce attivamente all’abbattimento delle emissioni di C02 in atmosfera. Attualmente riusciamo a evitare di emettere direttamente o indirettamente CO2 fino a 16,6 tonnellate all’anno ma è allo studio un ulteriore progetto teso a triplicare l’attuale abbattimento di CO2 in modo da avvicinare l’azienda all’obbiettivo emissione zero